Il lattice è in grado di rispettare le curve fisiologiche della schiena assicurando alla spina dorsale il mantenimento della posizione più corretta durante il riposo. Quando non viene usato, tuttavia, recupera facilmente la forma originale.
L'elasticità è anche la migliore garanzia per un rilassamento muscolare ottimale e una migliore circolazione sanguigna: il peso si distribuisce infatti in maniera omogenea, comprimendo la superficie solo nei punti di contatto.
Inoltre, l’assenza di parti metalliche impedisce la formazione di campi magnetici. L’unica controindicazione dei materassi in lattice è che, essendo costituiti da un blocco intero di gomma, non facilitano la dispersione del calore e dell'umidità che si vengono a creare durante il sonno, per non sono indicati per chi tende a sudare molto.
A questo proposito, presso lo showroom torinese sono disponibili anche materassi con zone differenziate, in modo da assicurare la giusta traspirazione a ogni parte del corpo.